opengenova

joined 2 years ago
 

Nel mondo della tecnologia globale, #Google affronta una maxi multa da 2,95 miliardi in Europa per abuso di posizione dominante nella #pubblicità #digitale, ma riesce a sospendere la sanzione a causa di pressioni internazionali e recenti vittorie legali negli Stati Uniti. Infine, un omaggio ai Padri Fondatori della Cultura #Hacker, come Richard Greenblatt e Bill Gosper, pionieri dell’innovazione al #MIT che hanno plasmato la tecnologia moderna.

@informatica

(2/2)

https://opengenova.substack.com/p/da-zero-a-digital-newsletter-n-122

 

#Microsoft apre al passato con il #BASIC per 6502, rendendo disponibile un frammento fondamentale della storia dell'informatica a tutti gli appassionati e sviluppatori. Nel frattempo, la Cassazione tutela la #privacy dei lavoratori stabilendo che l’email aziendale rimane personale e inviolabile, anche se archiviata su server aziendali.

@informatica

(1/2)

https://opengenova.substack.com/p/da-zero-a-digital-newsletter-n-122

 

#ChatGPT, conversazioni visibili su #Google: un problema di #privacy che ha acceso il dibattito, richiedendo interventi rapidi per tutelare gli utenti.

Il #divario digitale e l’ #AI amplificano le disuguaglianze sociali e di genere, escludendo miliardi di persone dall’accesso alle opportunità digitali e mettendo a rischio la coesione sociale

@informatica

https://bit.ly/4mqlx2o

 

La #UE estende la responsabilità sul #software fino a 25 anni, equiparandolo ai prodotti fisici per i danni causati. Questo cambio normativo aumenta la tutela per i consumatori e obbliga le aziende a maggiore attenzione.

#Smartphone e #tecnologia: una prigione invisibile che limita la presenza reale. Serve una rieducazione #digitale per ritrovare il controllo e la qualità della vita.

@informatica

https://bit.ly/4mqlx2o

 

L’#Europa prende distanza dalle #BigTech per rafforzare la propria sovranità #digitale e proteggere la sicurezza dei #dati.
Nel frattempo, il Digital Trust Index 2025 rileva un calo significativo della fiducia degli utenti nei servizi digitali.
Inoltre, la maggioranza silenziosa sui #social media esercita un’influenza nascosta ma potente sulle dinamiche online, mentre l’attesa per #GPT-5 cresce grazie alle sue promettenti innovazioni nell’ #IA.

@informatica

https://bit.ly/4o7O12H

 

Nel contempo, cresce il dibattito sull’intelligenza artificiale: quanto conta la responsabilità umana rispetto alla pigrizia nell’adozione dell’#IA?

Infine, le città si trasformano con i #DigitalTwin 2.0, grazie ai #cittadini che diventano veri sensori urbani.

(2/2)

@informatica

https://bit.ly/44MkliA

 

L’app #IO rivoluziona la gestione dei servizi pubblici, semplificando ricevute e documenti con accesso anche offline per tutti i cittadini.

Sul fronte della #sicurezza, però, aumenta il rischio: il #phishing diventa sempre più avanzato e difficile da riconoscere, richiedendo strumenti e formazione moderni per tutelarsi.

(1/2)

@informatica

https://bit.ly/44MkliA

 

Sul fronte social, #Citiverse si propone come la città digitale dei social liberi, offrendo un’alternativa decentralizzata ai gruppi #Facebook. #Apple, si trova in ritardo nella corsa all’#AI, con ritardi nei suoi assistenti vocali e la necessità di rilancio. Infine, la misurazione dei #LargeLanguageModel resta una sfida complessa, con benchmark che evolvono per valutare non solo la precisione ma anche la creatività e l’adattabilità dei modelli.

@informatica

https://bit.ly/4kF4Gb0

 

#OpenAI sta per rivoluzionare la navigazione web con un #browser basato sull’ #AI, progettato per competere con #Google #Chrome e integrare funzioni avanzate come un’interfaccia chat simile a #ChatGPT, capace di svolgere compiti direttamente senza passare da siti esterni. Nel frattempo, #Linux registra un boom in #Europa, raddoppiando la sua quota desktop grazie alla fine del supporto a #Windows10 e a distribuzioni più accessibili come #ZorinOS.

@informatica

https://bit.ly/4kF4Gb0

[–] opengenova@mastodon.uno 1 points 2 months ago (5 children)

@AAMfP @quinta @informatica di recente ci sono state notizie riguardanti un paio di truffe messe in atto utilizzando SPID, ovviamente con buona parte di responsabilità da addebitare ad utenti poco attenti e facilmente ingannabili

 

Parallelamente, #Windows perde 400 milioni di utenti in tre anni, travolto dalla crescita del mobile, del cloud e delle alternative come Linux e macOS. Infine, #Threads di #Meta si integra nel #Fediverso, segnando una svolta verso #SocialNetwork più aperti e decentralizzati, aprendo nuove possibilità di interazione oltre i confini tradizionali.

(2/2)

@informatica

https://bit.ly/44jIaj6

 

Il futuro dell’#IdentitàDigitale in Italia si sposta dalla dismissione di SPID alla #CartaIdentitàElettronica, scelta che punta a maggiore sicurezza e uniformità. Nel frattempo, #BigTech e open source si intrecciano tra strategia commerciale e reale collaborazione, con le grandi aziende che sostengono l’#OpenSource ma mantengono spesso il controllo sui propri interessi.

(1/2)

@informatica

https://bit.ly/44jIaj6

 

Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità #web diventa obbligatoria anche per le aziende private, rivoluzionando l’esperienza #digitale.

Intanto, aumentano le insidie online: nuove #truffe #SPID e la pericolosa “truffa del doppio SPID” minacciano l’identità digitale.

#Microsoft cambia volto a #Windows 11 con la schermata nera.

L’#AI, con #ChatGPT, trasforma il nostro modo di pensare e i #chatbot sfidano i motori di ricerca tradizionali.

@informatica

https://bit.ly/3TLfd9p

view more: next ›