Pare

joined 3 years ago
[–] Pare@sociale.network 2 points 1 month ago* (last edited 1 month ago) (1 children)

@notizie
Comunque il programma che uso per il fediverso, quando scrivo messaggi diretti (privati? personali?) apre un riquadro per ricordarmi che non c'è alcuna vera garanzia di protezione.
Forse sarebbe bene mettere un messaggio del genere anche ogni volta che viene proposto di rispondere a un sondaggio?

Sui media della "concorrenza" non viene ricordato ad ogni piè sospinto che "il sistema registra molte più cose di quanto pensiate", ma qui val la pena farlo, no?
@humrochagf @Edent @fediverso

[–] Pare@sociale.network 2 points 2 months ago* (last edited 2 months ago)

@macfranc
Con me sfondano una porta aperta e mi fa piacere avere anche questo documento da mostrare ad alcune persone che ancora tentennano, ma…
…mi fa sempre impressione vedere grandi critiche a "Big Tech" del tutto contestuali alla pubblicità gratuita alle stesse.

Capisco che smettere di usarle sia complicato, ma smettere almeno di pubblicizzarle?
@eticadigitale

Schermata dell'inizio dell'articolo di Amnesty International. Sopra la data, campeggiano ben visibili i logo di "social-network" centralizzati; sotto si legge il titolo "Why are Big Tech companies a threat to human rights?"

 

Ieri #CinemAmbiente si è chiuso con la proiezione di #2073 di #AsifKapadia.

Il #film sarà nelle sale il 16, 17 e 18 giugno.

Avete persone da convincere a smettere di usare servizi centralizzati e monopolistici, impegnarsi per la #crisiClimatica, agire oggi per contrastare il fascismo crescente in stati che rispettan sempre meno i #dirittiUmani? Portatele a vedere questo film.

Con voi accanto a proporre vie d'uscita. Perché il film è una distopia molto credibile, ma non promuove @lealternative

[–] Pare@sociale.network 2 points 8 months ago* (last edited 8 months ago)

@Fediverso
È sempre un peccato vedere come, finché non prendono una batosta personalmente, molti progetti non siano in grado di rendersi conto dell'importanza di alcune scelte.

Fa altresì piacere vedere che quando la batosta arriva si è capaci di costruire un'alternativa.

Non capisco però perché costruire e non aderire a… un'alternativa già esistente.

Non sarebbe meglio partecipare alla crescita di un vasto ecosistema alternativo di progetti liberi? Non ne mancano…
@organicmaps @lealternative

[–] Pare@sociale.network 2 points 11 months ago (1 children)

@lealternative@mastodon.uno
Leggo nella pagina "non è presente nessuna licenza d’utilizzo quindi non può essere definito pienamente open source".
Ma in effetti in fondo al README.md c'è un puntatore alla MIT License.
@lealternative@feddit.it

[–] Pare@sociale.network 2 points 1 year ago* (last edited 1 year ago) (1 children)

@darkdoom
Io uso (pressoché da sempre in verità, quindi sulle "rinunce" non ti so dire molto) @openstreetmap_it ma forse va detto che io guardo le mappe principalmente dal computer direttamente sul sito: https://www.openstreetmap.org/

Sottolineo anche che mi sposto quasi esclusivamente in bicicletta e a piedi, se guardo mappe magari son su sentieri. E quando m'è capitato che altri usassero il servizio che tu dici, l'ho sempre trovato, in questi ambiti, assai scadente.
@skariko @Shivablue

[–] Pare@sociale.network 0 points 2 years ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita
È comunque abbastanza scientifico nella misura in cui si limiti a dire, in quel tratto di strada, quel giorno, questo è quanto rilevato.

Certo avrebbe potuto anche fornire, almeno, il numero totale di mezzi osservati (per ogni oggetto: animali e foglia)
In effetti, comunque, per capire quanto quel dato sulla prevalenza di SUV nel 6% evidenziato sia significativa, avrebbe fatto bene a esplicitare anche la proporzione dei SUV nel resto del campione.

@candle_lighter