this post was submitted on 23 Aug 2025
-1 points (33.3% liked)
Informatica (Italy e non Italy 😁)
1545 readers
10 users here now
Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!
Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!
Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:
- Le Alternative, dedicata alle alternative open source ai prodotti più diffusi
- Etica Digitale, dedicata alle implicazioni etiche della tecnologia
- Pirati Europei, dedicata al mondo dei pirati italiani ed europei
- Che succede nel Fediverso, dedicata alle notizie sul fediverso
- Devol, con le notizie sulle istanze del fediverso e i servizi di decentralizzazione del collettivo Devol
- Lavoratori Tech, dedicata al tema del lavoro tecnologico
- Videogiochi, dedicata al gaming
- Retrogaming, per i videogiochi vintage
- GNU/Linux Italia, dedicata nello specifico al mondo del pinguino
Regole della comunità:
🏳️🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri
🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁
🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati
💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità
🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo
📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6
founded 2 years ago
MODERATORS
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
Credo che qui il problema risieda in primis nella presentazione dell'articolo:
Questo sembra un semplice advisory, come per dire, "ehi, attenzione, stanno girando mail pericolose anche per sistemi Linux".
Però il titolo mi risulta invece fuorviante:
"Una email di phishing può prendere il controllo del tuo sistema Linux senza aprire il file, questo trucco sfugge alle scansioni Antivirus"
Questa affermazione è priva di fonti: nell'articolo non viene menzionato nessun sistema che ha subito danni da questo attacco o nessun antivirus che abbia mal detezionato questo fantomatico exploit, oltretutto le condizioni perché questo attacco possa veramente avvenire mi sembrano poco concrete:
Intanto devi aver ricevuto questa mail con file RAR (fin qui OK) ed aver aperto ed estratto il file sul tuo disco (e qui già sei un minchione perché a differenza di quello che viene detto nell'articolo, questa operazione non la fai "mentre sei distratto a compilare la survey").
Poi devi avere "una shell a rischio" (quali?), cioè una che esegue i file mentre fai un ls (ma ls non è un eseguibile, cioè che non c'entra nulla con le shell? E da che mondo e mondo esiste una shell che esegue un file mentre li itera?)
Poi devi avere eseguito uno dei comandi a rischio in questa shell (però teniamo a mente: sei un minchione che ha fatto una survey da una mail malevola che ha estratto un RAR, ma comunque fosse hai aperto il terminale nella cartella dove hai estratto il tuo RAR ed hai fatto questo fantomatico ls che magicamente è diventato parte della tua shell)
Invece in seguito alla menzione che viene usato io_uring per evitare gli Antivirus... vergogna a chi dichiara che il proprio antivirus sia aggiornato se non monitora anche queste system calls (sarei però curioso di capire di quale Antivirus si stesse parlando, dato che misteriosamente non ne viene menzionato nemmeno uno).
Viene inoltre menzionato che il nome del file è apparentemente illegale (cioè?) ma il tuo semplicissimo estrattore di file RAR è tranquillamente in grado di creare questo file... smentendo la prima affermazione. Teniamo a mente che i filesystem Linux sono sempre stati molto permissivi con i nomi dei file e non ci vedo nulla di strano che qualcuno provi a farci degli exploit.
Se poi davvero esistesse questo exploit, la mail come mezzo di trasmissione (o il fatto che si parli di un file RAR) sarebbe irrilevante: basterebbe un file scaricato, o ricevuto tramite chessò Discord, negli ultimi 20 anni, anche zip, tar, sotto gzip o xz...
Sinceramente mi suona molto di un articolo farlocco, destinato solo a produrre spauracchio nei confronti dei sistemi Linux.
Poi per evitare di raccontare un sacco di cazzate ho anche fatto la prova del nove: ho creato un file malevolo (tramite shell, nulla di così "illegale" come viene menzionato nell'articolo), e non ho trovato il modo di farne eseguire lo script presente nel nome del file.
Ho provato ls (che effettivamente è /usr/bin/ls quindi vergogna agli autori che vogliono far credere che ls sia un comando della shell), ls -la, for file in *, find.
Ho provato a fare cat [TAB] e il nome del file è stato correttamente sanitizzato dalla mia shell di default (bash), e l'output di cat era corretto.
Insomma, un articolo da buttare nel cestino dell'immondizia.
@sgh @informapirata
viviamo circondati da titoli acchiappaclic, no?