this post was submitted on 26 Jul 2025
3 points (100.0% liked)

L’angolo del lettore

1195 readers
6 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 3 years ago
MODERATORS
 

In greco, τέρας (teras) significa una deviazione prodigiosa dalla norma; in medicina, la teratogenesi è il processo per cui il naturale sviluppo biologico di una forma di vita viene pervertito da un agente esterno.

"Teratocene" è un'antologia targata Zona 42 che promette molto bene.

https://degradorivista.wordpress.com/2025/07/25/manifesto-lucio-besana/

#libri @libri

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] quoll@feddit.it 1 points 1 month ago (7 children)

Zona 42 è una casa editrice che ho seguito fin dalla sua nascita, e ha pubblicato veramente degli ottimi libri. Ultimamente mi sembra un po' peggiorata, o, almeno, ho trovato proposte meno interessanti (Antropocene Boom è uno dei libri più brutti che abbia mai letto in tutta la mia vita), ma speriamo in bene per questa nuova antologia (dalla orripilante copertina)!

[–] letterina@poliversity.it 1 points 1 month ago (1 children)

@quoll devi comunque tenere conto che il gusto dei lettori e la loro capacità media di fruizione peggiora di giorno in giorno. Certe volte le case editrici devono lasciare spazio a cose più consumabili

@flaviotorba

[–] quoll@feddit.it 2 points 1 month ago (1 children)

Non sono per nulla d'accordo! Le case editrici dovrebbero dare spazio a quello che considerano il meglio, non fosse che per spirito di conservazione. Trattando i lettori come degli imbecilli siamo arrivati proprio a questo punto, dove in pratica esiste solo una casa editrice, e la maggior parte degli scrittori, per non parlare dei traduttori, non riesce a campare... e i lettori sono in costante diminuzione da anni!

Ci tengo a dire che il mio è un discorso generale, e non mi riferisco a Zona42, che, anzi, stimo!

La critica al libro a cui facevo riferimento è più o meno questa.

[–] letterina@poliversity.it 1 points 1 month ago (1 children)

@quoll

Le case editrici dovrebbero dare spazio a quello che considerano il meglio

Sono d'accordo, ma devono dare spazio anche a quello che non considerano il meglio, ma che vende.

La scelta tra moneta buona e moneta cattiva esiste solo in teoria e in un lasso di tempo determinabile solo ex post.

Ma c'è un frattempo in cui devi pur vivere e devi lasciare spazio a tutto quello che ti capita

[–] quoll@feddit.it 1 points 1 month ago (1 children)

Ma siamo sicuri che “quello che non considerano il meglio, ma che vende” venda davvero? Faccio un esempio: fra un romanzo ben scritto di un autore italiano e l'ennesima traduzione fatta da chatgpt o similari di un mediocre romanzo di un autore anglofono (a cui, mica come in Italia, devi pagare i diritti!), la maggior parte delle case editrici preferisce la seconda; ma siamo sicuri che gli convenga? Io ho i miei dubbi. I lettori sono molto meno scemi di quanto credono le case editrici.

[–] letterina@poliversity.it 1 points 1 month ago (1 children)

@quoll ti rispondo con una frase: Fabbricante di lacrime

[–] quoll@feddit.it 1 points 1 month ago

Non ho idea di cosa sia... forse è meglio così! 😄

load more comments (5 replies)